Metti in circolo il tuo cuore
Borello Agnese Metti in circolo il tuo cuore Circolare #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Gaidi Issam QUALCOSA NON MI QUADRA Circolare #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Carpi Alessandro e che pasta....... Mani in pasta #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
La famiglia Valabrega. Sul ciottolato, di fronte al portone, dove una volta abitava Stella Valabrega assieme al padre Michele, alla madre Maria Irene Roscetti e al fratello segnano il passaggio tre pietre d’inciampo dedicate alla figlia e ai genitori, vittime della Shoah. La famiglia Valabrega, prelevata forzatamente dalla propria abitazione al mattino del 5 dicembre 1943, in seguito a un breve periodo di detenzione alle carceri Nuove di Torino, verrà deportata “per motivi razziali” prima nel campo di Fossoli e poi ad Auschwitz. Il viaggio verso l’ignoto costituirà l’ultima occasione l’ultimo momento in cui la famiglia rimarrà ancora unita. All’arrivo nel campo di sterminio Stella verrà separata bruscamente dai genitori che, per via della loro età (Michele è nato nel 1885, mentre Maria Irene nel 1892), verranno selezionati appena usciti dai vagoni piombati. Stella riceverà il numero di matricola 75697 e sarà l’unica superstite del nucleo famigliare deportato. Nello stesso convoglio, partito il 22 febbraio 1944 da Fossoli c’è anche Primo Levi.
Milesi Giulia La famiglia Valabrega. Sul ciottolato, di fronte al portone, dove una volta abitava Stella Valabrega assieme al padre Michele, alla madre Maria Irene Roscetti e al fratello segnano il passaggio tre pietre d’inciampo dedicate alla figlia e ai genitori, vittime della Shoah. La famiglia Valabrega, prelevata forzatamente dalla propria abitazione al mattino del 5 dicembre 1943, in seguito a un breve periodo di detenzione alle carceri Nuove di Torino, verrà deportata “per motivi razziali” prima nel campo di Fossoli e poi ad Auschwitz. Il viaggio verso l’ignoto costituirà l’ultima occasione l’ultimo momento in cui la famiglia rimarrà ancora unita. All’arrivo nel campo di sterminio Stella verrà separata bruscamente dai genitori che, per via della loro età (Michele è nato nel 1885, mentre Maria Irene nel 1892), verranno selezionati appena usciti dai vagoni piombati. Stella riceverà il numero di matricola 75697 e sarà l’unica superstite del nucleo famigliare deportato. Nello stesso convoglio, partito il 22 febbraio 1944 da Fossoli c’è anche Primo Levi. Non c'è due senza tre #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Ricordi di una vita passata. Foto scattata con Sony ILCE-7M3: f/5 1/200sec ISO-100
Sciascia Gaia Ricordi di una vita passata. Foto scattata con Sony ILCE-7M3: f/5 1/200sec ISO-100 Allo specchio #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Barra Paolo Circolare Circolare #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Morando Eleonora In astratto #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Germena Silvia Allo specchio #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Il carosello della Biraghi lavora sempre a regime.
Bertolino Delia Il carosello della Biraghi lavora sempre a regime. Mani in pasta #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Vita testarda
hashtag: #c’èvitasuibinari
Peruzzi Beatrice Vita testarda In astratto #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
Gatti Paolo leonardo Tra le nuvole #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023
LA LEGGEREZZA NEL VOLO DI UNA FARFALLA
hashtag: #c’èvitasuibinari
Tribaudini Marco LA LEGGEREZZA NEL VOLO DI UNA FARFALLA Leggerezza #TorinoIPM Photo Marathon di Torino 2023